Motori

Nasce il nuovo modo di approfondire il mondo dei Motori.

Automobili di ieri, oggi e prossime uscite…verranno proposte con uno stile umoristico e provocatorio. Preparatevi!

 

Scopri la Ford Maya: Il prototipo presentato al Salone di Torino del 1984
Motori

Scopri la Ford Maya: Il prototipo presentato al Salone di Torino del 1984

Al Salone di Torino del 1984, l'Italdesign presentò la Ford Maya. Fu disegnata da Giorgetto Giugiaro su richiesta del costruttore, a cui piaceva l'idea di una biposto sportiva a motore centrale per il mercato americano. La Maya ha la tipica forma a cuneo delle auto sportive dell'epoca. Ford aveva grandi progetti, in quanto prevedeva di vendere non meno di 12.000 esemplari della Maya all'anno. A causa di questi piani di produzione, Giugiaro dovette costruire un prototipo perfettamente funzionante. Alla fine ne sarebbero stati realizzati tre (dopo la prima versione, ne furono presentati altri due l'anno successivo), ma purtroppo la produzione non si concretizzò mai. Ford Maya il prototipo Il primo prototipo era equipaggiato con un V6 Ford da 140 CV, ma si prevedeva di sosti...
La Storia dell’Aston Martin Atom del 1939
Motori

La Storia dell’Aston Martin Atom del 1939

Scavando negli archivi, abbiamo trovato questa Aston Martin Atom del 1939. Cosa rende questo concept così speciale? L'Aston Martin Atom nasce da un'idea di Gordon Sutherland, allora direttore della prestigiosa casa automobilista britannica e figlio del proprietario Arthur Sutherland. Chiese all'ingegnere capo Claude Hill di non progettare un'auto sportiva, bensì chiese di progettare una sorprendentemente quattro porte compatta, alimentata da un motore a quattro cilindri. La potenza era di soli 82 CV ed era abbinata ad un cambio semiautomatico a quattro rapporti, che le consentiva di passare da 0 a 100 km/h in 19 secondi. Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel 1939, l'Atom fece la sua comparsa. Costruita con una carrozzeria aerodinamica in alluminio su u...
RENAULT: CONOSCETE L’INCREDIBILE STORIA DELLA CLIO V6?
Motori

RENAULT: CONOSCETE L’INCREDIBILE STORIA DELLA CLIO V6?

Renault Clio V6 Irresistibile e performante, la Renault Clio V6 è un classico della sportività che ha lasciato il segno nel mondo automobilistico, ma non ha mai avuto un seguito. Ripercorriamo la divertente storia del suo design in occasione del suo 23° anniversario nel 2023. Axel Breun, un progettista che lavorava per la TWR (Tom Walkingshow Racing, all'epoca proprietaria del team Arrows di F1) ebbe la sorprendente idea di mettere un telaio Ferrari 308 in una... Renault Twingo. Un progetto che ha ispirato il design della sublime Renault Clio V6! Ferrari 308 Renault Twingo UN PROGETTO SURREALE Considerato un progetto troppo grande e troppo moderno da Volkswagen, il progetto di Axel Breun è rimbalzato a Renault. Osservando la Renault Twingo, notò che il suo motore da 55 C...
Come fare un acquisto sicuro e conveniente di un’auto usata: consigli utili
Motori

Come fare un acquisto sicuro e conveniente di un’auto usata: consigli utili

L'acquisto di un'auto usata può rappresentare un'ottima soluzione per chi ha un budget limitato o desidera avere a disposizione un veicolo usato di fascia medio-alta, ma in buone condizioni. Tuttavia, scegliere l'auto giusta può essere un compito impegnativo, soprattutto se si è alla ricerca di un modello che soddisfi le proprie esigenze e preferenze. In questa guida, vedremo come fare per acquistare un'auto usata tenendo conto del budget a disposizione, delle proprie esigenze di utilizzo e del tipo di motorizzazione preferita. Scegliere l'auto in base al budget Quando si decide di acquistare un'auto usata, il primo fattore da tenere in considerazione è il budget a disposizione. Prima di iniziare a cercare l'auto giusta, è importante stabilire una cifra massima che si è disposti a s...
L’evoluzione dell’automobile nella storia: dal veicolo a vapore di Cugnot al Benz Patent-Motorwagen con motore a combustione interna al Panhard et Levassor di Levassor
Motori

L’evoluzione dell’automobile nella storia: dal veicolo a vapore di Cugnot al Benz Patent-Motorwagen con motore a combustione interna al Panhard et Levassor di Levassor

Viaggio nella storia del veicolo: le origini e l'evoluzione L'automobile è un mezzo di trasporto che ha rivoluzionato il modo in cui ci spostiamo e ci muoviamo. Oggi, le automobili sono presenti in tutto il mondo e sono utilizzate da milioni di persone per soddisfare le proprie esigenze di trasporto. Ma come è nata l'automobile? In questo articolo, esploreremo le origini dell'automobile e vedremo come è evoluta nel corso dei secoli. Partiremo dal primo veicolo a motore della storia: il veicolo a vapore di Cugnot. Successivamente, vedremo l'arrivo del Benz Patent-Motorwagen, il primo veicolo a motore a combustione interna, e il Panhard et Levassor di Levassor, il primo vero autoveicolo della storia. Attraverso questo viaggio nella storia dell'automobile, scopriremo come questo mezzo ...
Alfa Romeo Alfetta Spider Concept Pininfarina del 1972
Motori

Alfa Romeo Alfetta Spider Concept Pininfarina del 1972

Ritorniamo indietro nel tempo per rendere omaggio a questa meravigliosa Alfa Romeo Alfetta Spider, progettata da Pininfarina e costruita nel 1972. Come mai l'Alfa Romeo Alfetta Spider è così speciale? All'inizio degli anni '70, la sicurezza divenne una realtà, specialmente in Nord America. Gli Stati Uniti introducono un gran numero di regole più severe per le nuove auto. Gli appassionati di auto americane temevano la scomparsa dei convertibili, poiché questi regolamenti avrebbero potuto rendere impossibili i modelli senza tetto. A meno che non li adatti o crei Targa. E mentre l'industria automobilistica è costretta a fare gli straordinari per rendere più sicure le nuove auto, la casa di design Pininfarina è alla ricerca di un successore dell'Alfa Romeo Duetto Spider. Il miti...
Nissan X-Trail e-Power e-4orce: un altro ibrido
Motori

Nissan X-Trail e-Power e-4orce: un altro ibrido

L'X-Trail è stata la punta di diamante dei suv Nissan dal 2001. A fine 2022 si rinnova completamente e passa all'ibrida. Ma non un ibrido qualsiasi... L'X-Trail è un buon suv, laborioso e disinvolto, se non davvero eccitante. Visse così un po' all'ombra di Juke e Qashqai, due vere star con uno status di lunga data. A fine 2022, il nuovo X-Trail intende invertire la tendenza. Innanzitutto perché si basa su una piattaforma moderna, la CMF-C dell'Alleanza, utilizzata anche nell'ultima Qashqai e nella Renault Austral , oltre che nella Mitsubishi Outlander. E poi, riprende proprio alcuni degli espedienti di stile degli ultimi Juke e Qashqai, e in particolare questa ormai tipica griglia a forma di V o questo tetto “galleggiante”. Senza parlare di rivoluzione, possiamo tuttav...
Ariel Hipercar – 1.200 CV sviluppati da 4 motori
Motori

Ariel Hipercar – 1.200 CV sviluppati da 4 motori

Sono rimasti pochissimi costruttori di automobili che si dedicano - esclusivamente - alla vendita di auto sportive prodotte con tantissima passione. Caterham è uno marchi britannici piú famosi e non si deve lasciare il Regno Unito per trovare un altro costruttore degno di nota: Ariel. Il marchio inglese è diventato uno dei punti di riferimento del settore con il lancio nel 2000 della prima Ariel Atom, un'auto che ha continuato ad evolversi quasi ogni anno. Ma ora è giunto il momento per la Ariel, di scrivere un altro capitolo della sua storia e lo sta facendo in chiave elettrica con l'Hipercar Ariel. È possibile essere più selvaggi dell'Ariel Atom V8? Con Ariel Hipercar, Si! Dopo l'Atom e il Nomad...arriva il terzo modello del marchio Ariel: l'Ariel...
Nissan NX-21 del 1983
Motori

Nissan NX-21 del 1983

Si torna indietro nel tempo. Un tuffo negli archivi rivela questa Nissan NX-21 del 1983. Cosa rende questo prototipo così speciale? Nel 1983, Nissan voleva mostrare come poteva essere l'auto del 21° secolo. Tuttavia, la concept car NX-21 immaginata dal reparto design americano del marchio ha poco in comune con la nuova X-Trail che la casa giapponese ha appena lanciato. All'inizio degli anni '80, quindi, non c'era alcun segno che gli acquirenti di auto del 21° secolo si sarebbero innamorati in massa di SUV di tutte le forme e dimensioni. Pertanto, la NX-21 era una berlina con una linea coupé che può essere descritta come angolare. L'ingresso sull'NX-21 avviene tramite due grandi porte incernierate sul tetto, che consentono l'accesso ai due sedili anteriori e ai due sedili post...
Citroën Oli: basta poco per essere felici
Motori

Citroën Oli: basta poco per essere felici

Sotto il suo stile lunare, questa divertente macchina è un reboot del concept elettrico C-Cactus del 2007, alias l'auto essenziale: semplificata all'estremo, leggera, economica ed ecologica. “È ora di dire 'basta' con gli eccessi, ma é il momento di concentrarsi sulla realizzazione di veicoli intelligenti, più leggeri, meno complessi, veramente convenienti che siano sia creativi che ricreativi. Non avremmo mai pensato che Citroën riassumesse al meglio il nostro punto di vista generale sull'automobile.  I sedili in rete, ad esempio, utilizzano l'80% in meno di parti rispetto a un sedile standard al giorno d'oggi. Quelli che rimangono sono realizzati con materiali riciclati e riciclabili. L'approccio è lo stesso in tutta l'auto. Il pavimento è una l...