Attualità

La categoria “Attualità” è un semplice contenitore di post, rivolto a coloro che cercano articoli indipendenti, liberi da ogni condizionamento politico, economico e finanziario.

In “Attualità” vengono pubblicati gli articoli più eclatanti delle testate giornalistiche e dei blog della rete – dopo previa verifica – citandone la fonte, articolo originale. 

— RSS FEED —


    2duerighe

  • Partenariato con l’Africa: alla Farnesina in scena il Forum di dialogo imprenditoriale

    È andato in scena il Forum di dialogo imprenditoriale Italia-Africa presso la Sala Conferenze
    Internazionali nel Palazzo della Farnesina. L’iniziativa, organizzata congiuntamente da MAECI e Direzione Generale Sistema Paese in collaborazione con Confindustria Assafrica&Mediterraneo e con il sostegno dell’Agenzia ICE, ha mirato a rafforzare la collaborazione tra le associazioni imprenditoriali italiane e le omologhe controparti dei Paesi africani, per consolidare la dimensione “business-to business” – che, come ha voluto sottolineare il Vice Presidente del Consiglio Antonio Tajani nel suo intervento, è un rapporto bilaterale “win-win” all’interno del Piano Mattei, progetto di più ampio respiro – del partenariato Italia-Africa, con specifico riferimento ai settori chiave per lo sviluppo del continente. Hanan Morsy, Vice Segretario Esecutivo UNECA si è soffermata sull’importanza della transizione energetica e digitale, mentre Beltrame-Giacomello (Confindustria), Zoppas (ICE), Salzano (Simest) e Valerio (SACE) si sono soffermati sul ruolo del sistema Italia a sostegno della collaborazione economica con l’Africa parlando di mobilità sostenibile, meccanica strumentale e agroindustria.

    In particolare, l’iniziativa ha previsto il coinvolgimento di 47 associazioni imprenditoriali africane, per un totale di 21 Paesi rappresentati, 44 associazioni imprenditoriali italiane (sia interne che esterne al mondo Confindustria) e 10 imprese italiane, (Illy, Lavazza, Iveco, CNH Industrial, ENI, Sacmi, TI Sparkle, BTT Impianti, ENEL).

    La plenaria è poi continuata fino alle 12 con il secondo panel dedicato al ruolo delle banche multilaterali di sviluppo per la crescita del continente africano, con ben sette interventi molto diversi tra di loro ma con uno scopo ben chiaro: creare dialogo, instaurare un ponte solido tra i partner economici italiani e africani.

    La riunione è terminata con le conclusioni dal Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione
    Internazionale, Edmondo Cirielli e con la firma di cinque protocolli di Intesa tra Cassa Depositi e Prestiti e 5 delle Banche Multilaterali di Sviluppo presenti al Forum (Africa Finance Corporation, Banque Ouest Africaine de Developpement, Development Bank of South Africa, Eastern and Southern African Trade and Development Bank, African Export-Import Bank).

    L'articolo Partenariato con l’Africa: alla Farnesina in scena il Forum di dialogo imprenditoriale proviene da 2duerighe.

  • La notte delle idee 2024: la sfida per un futuro sostenibile

    Nella serata di martedì 7 maggio si è svolta l’edizione 2024 della Notte delle Idee, promossa dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut Français Italia nella storica sede di Palazzo Farnese a Roma. L’edizione di quest’anno è stata intitolata Sfide climatiche. È ora di cambiare, titolo che tradisce fin da subito il tema principale dell’evento, vale a dire la transizione ecologica e la sostenibilità un tema che al nostro giornale sta particolarmente a cuore e a cui dedichiamo numerosi approfondimenti.

    Palazzo Farnese: sede dell’Ambasciata di Francia nel cuore di Roma

    La Notte delle Idee è un’occasione per visitare la storica sede di Palazzo Farnese a Roma. Il Palazzo è di epoca Cinquecentesca, commissionato da Alessandro Farnese, che poi diventerà Papa Paolo III, terminato nel 1589.

    Visitando il Palazzo è possibile ammirare veri e propri capolavori d’arte, tra cui vale la pena menzionare la famosa Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci. Si tratta di una volta ricoperta di affreschi ispirati agli Amori degli dèi con scene basate sulle Metamorfosi di Ovidio. Tra queste scene vale la pena menzionare Polifemo e Galatea, Perseo e Andromeda, il Trionfo di Bacco e Arianna.

    Perseo e Andromeda-Galleria Carracci

    Tra gli altri ambienti di Palazzo Farnese, il Salone d’Ercole con arazzi del XVII secolo, la Galleria di Murano, il Camerino d’Ercole, anch’esso meravigliosamente affrescato da Annibale Caracci e la Sala dei Fasti Farnesiani.

    È stato possibile al pubblico accorso per l’evento visitare tutti i livelli di Palazzo Farnese, dai sotterranei, che conservano reperti archeologici riconducibili all’Antica Roma, alla Biblioteca dell’Ecole Française de Rome, dalla terrazza ai giardini.

    Transizione ecologica: difficoltà del presente e possibilità per il futuro

    Sfide climatiche. È ora di cambiare. La serata è stata dedicata a dibattiti, discussioni, interviste, tavole rotonde attraverso una serie continua di panel dal pomeriggio fino alla mezzanotte nei diversi spazi di Palazzo Farnese. Sono intervenuti docenti, scrittori, dirigenti, ricercatori, attivisti, divulgatori scientifici, giornalisti, membri di istituzioni e associazioni, tutte figure provenienti da ambienti sia italiani che francesi.

    Il tema della sostenibilità ambientale e dell’ecologismo è stato trattato con un approccio a tutto tondo. Si è trattato della concezione dello spazio, del rapporto dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, sia naturale che cittadino, di architettura e urbanistica. Si è posto il problema della biodiversità marina, della difesa dell’ambiente e dell’ecosistema marino, minacciato dal cambiamento climatico, dall’aumento dell’inquinamento, da pratiche di pesca ormai insostenibili. Un altro tema assai caldo è il rapporto dell’uomo con le specie non umane, con il mondo animale. Gli animali condividono con l’uomo il tempo e lo spazio della vita, nonostante la presenza umana abbia condizionato e continui a condizione pesantemente la sopravvivenza animale.  

    L’alimentazione rappresenta uno dei nodi cruciali da affrontare in vista della transizione ecologica. In questo caso la sfida verso un’alimentazione più sostenibile passa necessariamente da un cambio di direzione nel sistema produttivo e nella riduzione della concezione intensiva della produzione alimentare. Ciò implica la necessità di rendere i sistemi agroalimentari più sostenibili e più inclusivi. Sono state esplorate le opzioni disponibili che coinvolgono l’adozione di buone pratiche di consumo e di scelte alimentari consapevoli, così come l’impegno nella riduzione degli sprechi e nel supporto a filiere alimentari locali e sostenibili. 

    Alcuni spazi di Palazzo Farnese sono stati poi dedicati ad installazioni artistiche. Alla Galleria Murano, si sono potute ammirare creazioni di abiti e capi di moda realizzati da dieci brand che hanno partecipato in partnership con Kering Material Innovation Lab. I capi esposti sono l’esempio di una ricerca volta a trovare soluzioni sostenibili in un settore, quello della moda, al centro dei riflettori per l’urgente ripensamento che proprio ad esso è richiesto del suo sistema di produzione nella direzione della sostenibilità. Tra le tecniche sostenibili proposte dall’industria della moda ci sono l’upcycling, la tecnica di rielaborare un capo già esistente, l’impiego di tessuti certificati, l’utilizzo di materiali riciclati, non da ultimo la promozione di un lavoro equo e etico che sostiene l’artigianalità.

    Nel Camerino d’Ercole, invece, si poteva ammirare l’installazione Still Life dell’artista Max Sister, un’installazione composta da frutti appassiti, ammuffiti o naturalmente disidratati, ricoperti da un sottile strato di cera d’api bianca, che ne preserva lo stato fisico. Nei sotterranei, ancora, si poteva “ascoltare” l’installazione immersiva Un suono in estinzione, un progetto di ricerca sperimentale volto a monitorare le implicazioni dei cambiamenti climatici sui ghiacciai attraverso l’analisi del suono.

    Terrazza Palazzo Farnese

    La partecipazione della società civile per la sostenibilità

    Le questioni ambientali sono oggi al centro dell’impegno di una parte della società civile, soprattutto della parte più giovane della società civile, come le vicende di Greta Thunberg e Ultima Generazione ci ricordano. In questo momento storico la partecipazione civile, che passa dall’associazionismo e attivismo fino alle mobilitazioni, si muove in direzioni diverse: ecologia, inclusione, intersezionalità, animalismo, diritti civili. Si tratta di lotte che solo apparentemente seguono direzioni diverse, ma che di fondo risultano accomunate dalla richiesta fondamentale di un cambio di prospettiva rispetto al passato. Un cambio di prospettiva nel sistema di produzione, nella distribuzione dei diritti verso l’allargamento di questi ultimi non solo a soggetti della popolazione civile che ad oggi ne sono esclusi, ma verso forme di vita non umane. C’è una mobilitazione generale, che al netto di una variegata fenomenologia, procede nella stessa direzione.  

    È qui che l’impatto della transizione ecologica sulle mobilitazioni contemporanee si interseca con il concetto di giustizia sociale, nello specifico giustizia climatica. Il tema della transizione ecologica necessita di essere messo in relazione con le condizioni sociali di discriminazione che alcuni membri della nostra società subiscono, siano esse donne, persone razzializzate, soggettività non binarie o queer, o banalmente persone in stato di indigenza o di scarse possibilità economiche. Non tutte le persone nella nostra società possono ad oggi accedere allo stesso modo alle informazioni o possono disporre degli strumenti e delle condizioni economiche per attuare un comportamento più consapevole in vista della transizione ecologica. Ne è emerso che una delle sfide che desta maggiori difficoltà, tanto teoriche che pratiche, è quella di imparare a conciliare la tutela dell’ambiente, la transizione energetica e la giustizia sociale.

    L’idea è che i costi e i benefici del cambiamento climatico non sono attualmente equamente distribuiti e che le azioni per affrontare questa crisi devono essere guidate da principi di equità e solidarietà. Equità, solidarietà, inclusione, diritti. Queste le parole d’ordine che tengono unite le mobilitazioni che impegnano oggi con così grande interesse parte della società civile.

    È emerso da diversi panel che si sono svolti nel corso della Notte delle Idee un tema comune: l’importanza della partecipazione cittadina, di un’attenzione collettiva o comunitaria ai temi della sostenibilità, della crisi climatica e della conseguente urgenza della transizione ecologica. Nonostante l’interesse già esistente, si avverte ancora più bisogno che questi temi diventino di interesse pubblico, meglio ancora collettivo, attraverso campagne di formazione e sensibilizzazione nelle scuole, nelle università, e tuttavia uscendo dagli spazi della formazione per raggiungere le piazze, i quartieri, gli spazi urbani.

    Galleria Carracci

    L'articolo La notte delle idee 2024: la sfida per un futuro sostenibile proviene da 2duerighe.

  • I lati controversi del progetto turco GAP

    L’impatto sociale

    La regione interessata comprende le 9 province vicine ai bacini dei due fiumi mesopotamici di Adıyaman, Batman, Diyarbakır, Gaziantep, Kilis, Mardin, Siirt, Sanlıurfa and Sırnak, un’area vasta oltre 70mila km2 e che ospita più di 7 milioni di persone. Fino ad ora il progetto ha avuto un costo complessivo paragonabile a circa il 10% del PIL turco e le statistiche mostrano grandi progressi nello sviluppo delle infrastrutture e dei trasporti, nonché delle reti di comunicazione; l’energia elettrica generata nel corso di oltre quarant’anni ammonta a quasi 900 miliardi di kilowattora, e il governo turco punta a una produzione di energia annuale di 27 miliardi di kilowattora a progetto completato. Per quanto riguarda invece l’aspetto sociale, il GAP ha sollevato numerose tensioni ed è stato provato che il progetto, lungi dal migliorare il benessere della popolazione locale e portare la pace in una regione tra le più povere ed instabili, ha causato problemi per il numero significativo di sfollati a seguito della costruzione delle dighe che hanno portato in molti casi alla sommersione di interi villaggi, aumentando quindi l’instabilità interna. Gli sfollamenti delle comunità e il conseguente reinsediamento involontario, chiamato così perché agli abitanti dei villaggi inondati non è lasciata altra scelta se non quella di evacuare, hanno rappresentato un problema sin dalla costruzione della diga di Ataturk negli anni ‘90, che con i suoi 170 metri d’altezza e 1820 metri di lunghezza, è la quinta diga più grande del mondo e la seconda per estensione nell’intero Medio Oriente dopo quella di Asswan in Egitto, quando la maggior parte delle persone sfollate non è stata reinsediata adeguatamente. In totale fino ad ora gli sfollati ammontano ad oltre 350.000 persone, la stragrande maggioranza di etnia curda, l’80% dei quali non ha ricevuto alcun risarcimento, né una casa né denaro per soddisfare i propri bisogni materiali, e anche qualora fosse stato erogato il risarcimento è stato ritenuto inadeguato; ciò ha portato ad un generale impoverimento. 

    L’aumento dei livelli dell’acqua dei fiumi ha cancellato anche importanti siti culturali come quelli del distretto di Hasankeyf, che rappresenta alcuni dei più antichi insediamenti umani risalenti a 12mila anni fa e dal 2019 sommerso dalle acque del Tigri in seguito alla costruzione della diga Ilisu, o Halfeti e Zeugma, a cui è stata riservata la stessa sorte in seguito alla costruzione della diga Birecik sull’Eufrate. 

    Anche questi ultimi luoghi ricchissimi di storia, in particolare Zeugma, che in greco vuol dire “unione” e che nacque ai tempi di Alessandro Magno per connettere i due insediamenti che sorgevano sulle rive opposte del fiume, acclamata dagli archeologi come la nuova Pompei per la ricchezza dei suoi mosaici, statue e ville antiche, la maggior parte dei quali andati perduti, nonostante gli sforzi congiunti di ricercatori, istituzioni culturali e organizzazioni internazionali per eseguire scavi di salvataggio. 

    Guerra dell’acqua

    Ma le contraddizioni legate al GAP emergono in particolare dalle rivendicazioni della Turchia della piena sovranità sui fiumi transnazionali Tigri ed Eufrate, che nascono in Anatolia ma proseguono il proprio percorso in Siria ed Iraq, e dalla sua riluttanza a cooperare con questi ultimi Stati. Come in molti altri casi, viene facile pensare al Nilo e alle controversie sorte tra i dieci stati africani che beneficiano delle acque del fiume, la Turchia è un esempio del conflitto politico che può sorgere quando progetti di dighe su fiumi trans-frontalieri colpiscono i sistemi fluviali dei paesi vicini, che ne risentono negativamente. Fin dalla costruzione della diga Ataturk sorsero controversie su questioni relative alla distribuzione e qualità dell’acqua, in quanto si prevedeva, non senza lungimiranza, che la deviazione dei fiumi avrebbe messo seriamente a rischio le riserve idriche di Siria e Iraq, già estremamente precarie per via del cambiamento climatico. Sono aumentati i periodi di siccità e negli ultimi anni si sono registrati considerevoli cali di raccolti in paesi dove l’agricoltura è il mezzo primario di sussistenza, e ciò ha giocato un ruolo diretto nel deterioramento delle condizioni socioeconomiche dei due paesi, tra l’altro influenzando notevolmente il flusso migratorio da essi. Nonostante queste questioni richiederebbero cooperazione e reciproco interesse tra gli Stati interessati, Il comportamento della Turchia ha fatto sì che nessun tipo di trattato internazionale sia stato ancora siglato dai tre paesi su come regolare le acque rivierasche, ma solo singoli accordi bilaterali tra Turchia e Iraq e Turchia e Siria, tra l’altro non sempre rispettati. Il progetto GAP è stato infatti molto criticato perché rappresenterebbe una strategia di Ankara per esercitare un maggiore controllo sui paesi confinanti, essendo la Turchia responsabile della gestione del flusso dei fiumi. Ciò è particolarmente vero nei riguardi dell’Amministrazione Autonoma della Siria del Nord-Est, o anche Rojava, soggetta fin dalla sua nascita ad una forte pressione militare ed economica da tutti i lati, in particolare quello turco. 

    L'articolo I lati controversi del progetto turco GAP proviene da 2duerighe.

  • I temi dei “Cantieri” in memoria di Gianni Bravo

    Informest, Finest e l’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia hanno lanciato l’iniziativa “Cantieri in memoria di Gianni Bravo”, con cui intendono valorizzare la figura di Gianni Bravo, scomparso lo scorso agosto, attraverso una serie di iniziative culturali indirizzate al territorio su temi a cui Bravo ha dedicato l’intera esistenza: dallo sviluppo economico, a quello sociale e culturale della regione FVG, con uno sguardo attento oltre confine.

    Presentata in una conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Gorizia l’iniziativa “Cantieri in memoria di Gianni Bravo”, figura rappresentativa per il Friuli Venezia Giulia, per essere stato imprenditore acuto e pioniere, nonché uno degli artefici della Legge 19/1991 sulle aree di confine. Attraverso questa legge Bravo si è speso, tra l’altro, per la creazione di Informest (ente per la promozione e lo sviluppo economico e i processi d’internazionalizzazione verso i mercati dell’est), di cui poi è stato primo Presidente, e di  Finest (equity partner e socio finanziatore che supporta attivamente le imprese del triveneto nei processi di internazionalizzazione), oltre ad essere stato anche presidente per una decina d’anni della Camera di Commercio di Udine.

    Gianni Bravo, di cui sono state messe in luce le qualità umane e le capacità tecniche di imprenditore, è stato indubbiamente un uomo capace di guardare al di là dei confini e dell’istante.  “Tra le tante attività ed iniziative intraprese – ha ricordato Davide Lepori attuale presidente Informest – va sicuramente citato il lungimirante contributo al progresso della nostra regione. Basti ricordare lo slogan coniato quando era Presidente della CCIAA di Udine ‘Made in Friuli’ e l’illuminata visione che ha portato la Regione a guardare a Est e diventare la porta verso quei Paesi”.

    Il modo migliore per tramandare l’importante eredità di Bravo è quella di guardare al futuro e soprattutto dare continuità al lavoro da lui avviato, capitalizzando le capacità delle giovani generazioni, la vera risorsa sulla quale egli ha sempre investito. Ecco, quindi, che sono state messe in atto varie iniziative, tra cui: 3 borse di tesi proposte con gli Atenei di Udine e Trieste  su temi economici relativi all’economia del territorio, sviluppo locale, politiche europee e internazionalizzazione dell’ecosistema produttivo regionale; un ciclo di alta formazione con seminari destinati agli amministratori locali e regionali su temi specifici delle politiche europee come ad esempio le politiche urbane e rurali, la sostenibilità, la previsione di scenari futuri; una serie di seminari tematici su politiche regionali, nazionali ed europee al fine di stimolare la partecipazione del territorio friulano a incidere sulla direzione delle decisioni prese a Bruxelles ed infine un workshop in commemorazione di Gianni Bravo, con l’obiettivo di interrogarsi sull’attualità della L 19/1991 che tra le altre cose ha istituito Finest e Informest.  Il “Cantiere” per Gianni Bravo sarà un cantiere aperto, come lui avrebbe certamente voluto perché la cultura e i giovani vanno alimentate continuamente.

    L'articolo I temi dei “Cantieri” in memoria di Gianni Bravo proviene da 2duerighe.

  • Festival dell’Economia 2024 a Trento: “QUO VADIS? i dilemmi del nostro tempo”

    Varie domande a cui rispondere, dai cambiamenti climatici, allo sviluppo economico, dalla transazione energetica, fino al debito pubblico. Temi di grande rilevanza che ritraggono esattamente quelle sfide che la nostra società si trova ad affrontare quotidianamente. Programmi su cui verteranno i dibattiti delle giornate dal 23 al 26 maggio a Trento, dove si terrà la XIX edizione del Festival dell’Economia con prestigiosi rappresentanti nazionali e internazionali del settore.

    Dalla politica alla scienza, dalla tecnologia al clima. Nuovi problemi che necessitano di una risoluzione imminente. Non è un caso che “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo” sia il tema individuato dallo stesso Comitato Scientifico, che si è posto l’obiettivo di giungere a delle risoluzioni concrete per la sfida ai cambiamenti climatici, alla battaglia contro l’inflazione e per la realizzazione di una diminuzione del debito pubblico. Grandi questioni che diverranno oggetto di discussione nel corso del Festival di Trento, la cui soluzione dovrebbe far giungere gli scenari internazionali ad una condizione di equilibrio, ove i conflitti non vengano più visti come lo strumento risolutore delle varie dinamiche internazionali.

    Il mondo di oggi vive una crisi profonda, dove le nuove generazioni si trovano ogni giorno a dover combattere contro milioni di incertezze che il mondo gli riserva, contro i dilemmi della vita che divengono sempre più numerosi. Un nuovo tema per la XIX edizione del Festival, che vuole impiegare tutte le sue forze nella stesura di ipotetiche soluzioni per un mondo ormai così complesso e immerso nel caos.

    La necessità di analizzare sfide di questa natura incombe e, in questo caso ci si distacca dalle tematiche affrontate precedentemente. Nel 2022, il tema era “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” in questo caso le problematiche concernevano soprattutto effetti sociali, economici e politici prodotti di seguito alla diffusione del Covid-19; nel 2023, invece, si guardava al “futuro del futuro”, mentre oggi bisogna volgere lo sguardo alle trasformazioni tecnologiche e socio-economiche in atto, che stanno modificando, man mano, l’umanità.

    La presenza di Confcommercio Trentino al Festival dell’Economia 2024

    La XIX edizione del Festival dell’Economia prevede diversi appuntamenti e conferenze, che sono state organizzate da varie associazioni. Gli incontri si terranno nelle giornate dal 23 al 26 maggio e vedranno il contributo di esperti del settore. Le iniziative per la realizzazione di conferenze di questo genere sono dovute al contributo di Mondo Unione e tra le categorie aderenti emergono tutti coloro appartenenti a Confcommercio Trentino. Bisogna considerare perfino l’operato di ulteriori enti, come l’Associazione pubblici esercizi del Trentino, il Gruppo giovani imprenditori del Terziario, Federauto Trentino e la Federazione degli agenti e mediatori.

    Tra gli ospiti, vi sarà Confcooperative che porterà il tema dei territori, Pnrr e il declino dell’Occidente; Cedis argomenterà le comunità energetica; mentre la Federazione trentina della cooperazione cercherà di coinvolgere le giovani generazioni con eventi nelle scuole.

    Una nuova edizione colma di iniziative, tra cui una rilevante novità, secondo cui la propria presenza all’evento dovrà essere registrata sul sito ufficiale.

    Quattro giorni che coinvolgeranno tutta la città di Trento in eventi ove emergeranno 5 Premi Nobel, 22 Ministri, più di 80 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra gli economisti internazionali e nazionali più importanti, 40 relatori internazionali, 60 rappresentati delle istituzioni europee e nazionali, per giungere, infine, alla presenza di 57 manager e imprenditori delle maggiori imprese italiane e multinazionali.

    Il programma

    Una suddivisione di eventi in quattro giorni, ove il 23 maggio vi sarà un’apertura con il Patrimonio Unesco, beni immateriali e ricadute sul territorio, per poi passare a Cheese! Inquadriamo il futuro.

    Il 24 maggio la giornata di iniziative e conferenze vedrà la sua apertura con Noi, generazione del cambiamento e le Sfide ed Opportunità per le startup ad impatto sociale, per poi passare ad eventi che tratteranno lo sviluppo dei territori e l’osservatorio del Pnrr, concludendo con un’iniziativa dell’Università degli Studi di Trento.

    La giornata del 25 maggio sarà dedicata interamente ai temi energetici e al cambiamento climatico, per poi concludere il 26 maggio con Etica ed economia del business musicale. La strada cooperativa.

    L'articolo Festival dell’Economia 2024 a Trento: “QUO VADIS? i dilemmi del nostro tempo” proviene da 2duerighe.


 


— POST —

Covid – La risposta dei singoli individui ai vaccini dipende dal loro patrimonio genetico
Attualità

Covid – La risposta dei singoli individui ai vaccini dipende dal loro patrimonio genetico

Vaccinazioni di massa e personalizzazione: la rivoluzione degli studi sull'efficacia dei vaccini Un recente studio pubblicato su "Communications Medicine" di Nature ha gettato una luce nuova e rivoluzionaria sull'efficacia dei vaccini mRNA contro il Covid-19. Guidato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche di Segrate (Cnr-Itb), in collaborazione con istituzioni di ricerca di spicco, lo studio ha svelato un aspetto fondamentale: il vaccino Covid di Pfizer non produce gli stessi risultati per tutti. Secondo Francesca Colombo, ricercatrice del Cnr-Itb, la risposta individuale al vaccino è influenzata dal patrimonio genetico di ogni singolo individuo. Questo significa che la produzione di anticorpi varia da persona a persona, un fatto che fornisce prezios...
I tre trucchi dell’OMS per negare i danni da vaccino
Attualità

I tre trucchi dell’OMS per negare i danni da vaccino

Nell'ambito della discussione sui vaccini e sulla loro sicurezza, il Dott. Paolo Bellavite ha sollevato alcune critiche nei confronti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Durante un recente convegno a Trieste, Bellavite ha esposto tre "trucchi" utilizzati dall'OMS per minimizzare i rischi associati ai vaccini. Vediamo di analizzarli in modo approfondito. I tre trucchi dell'OMS 1. Attribuzione delle reazioni avverse a malattie preesistenti L'OMS, secondo Bellavite, utilizza un artificio linguistico per negare la correlazione tra vaccini e reazioni avverse. Se una persona muore o manifesta una grave reazione dopo la vaccinazione, ma aveva anche altre malattie, l'OMS attribuisce la causa all'altra patologia. Questo approccio semplifica eccessivamente la complessità delle inter...
CROLLO DI UNA DIGA IN BRASILE, UNA PICCOLA DOMANDA: IL BRASILE HA INTRODOTTO IL CLOUD SEEDING?
Attualità

CROLLO DI UNA DIGA IN BRASILE, UNA PICCOLA DOMANDA: IL BRASILE HA INTRODOTTO IL CLOUD SEEDING?

Brasile, decine di morti per il crollo di una diga. “El Nino e cambiamenti climatici provocano eventi meteo estremi” Quindi questa volta si tratta del Brasile, un disastro alluvionale dopo le forti piogge e il crollo di una diga. Sono davvero El Nino e il cambiamento climatico a causare gli eventi meteorologici estremi in tutto il mondo? Non è possibile chiarire cosa abbia causato le attuali forti piogge, ma la mia domanda è una – e molto superficiale – se nel Paese colpito siano in atto manipolazioni meteorologiche. Cito due fonti indicative, una è del 1951 e una del 2006. Come sempre, questa indagine deve essere approfondita, ma in ogni caso è una conferma che questa realtà ha trovato ingresso anche in Brasile. Le cause dei disastri sono sempre da esaminare in molte direzioni, come mos...
Ecco l’enorme studio che rivela gli effetti avversi dei vaccini
Attualità

Ecco l’enorme studio che rivela gli effetti avversi dei vaccini

L’esame su quasi 100 milioni di soggetti vaccinati, che in complesso hanno ricevuto circa 250 milioni di dosi   Antonio Cassone è un infettivologo che insegna in alcune università italiane, oltre ad innumerevoli altri incarichi di un certo livello nel campo sanitario, il quale ha scritto un libro in favore dei vaccini precedente al pasticciaccio brutto di quelli sperimentali contro il Covid-19. Emulando in qualche modo Galileo Galilei con il suo celeberrimo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, con il suo più modesto Dialogo sui vaccini è probabile che egli intendesse equiparare i malefici no-vax agli oscurantisti del XVII secolo, feroci assertori della teoria geocentrica a cui si rivolgeva il grande scienziato pisano. Sta di fatto che, in un lungo articolo pubblicato sul...
Trattato OMS: una via controversa nella gestione delle pandemie
Attualità

Trattato OMS: una via controversa nella gestione delle pandemie

Nel labirinto delle politiche globali, una luce accecante si è accesa nel dibattito sulla gestione delle pandemie: il Trattato proposto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questo documento, una sorta di magna carta sanitaria, ha suscitato un'ondata di discussioni accese e polemiche agguerrite. L'OMS, sta sollecitando gli Stati Uniti e altri 193 governi per ottenere l'adesione a questo trattato, delineando un futuro dove le pandemie vengono affrontate con un'impronta globale. Ma a quale costo? Credit: Realclearwire Secondo le stime correnti, il costo finanziario di tale impegno supera la cifra impressionante di 31 miliardi di dollari all'anno, una somma che la maggior parte dei paesi del mondo, troverebbe impossibile da sostenere. Ma non è solo una questione di finanz...
IL VACCINO ASTRAZENECA RITIRATO DAL MERCATO
Attualità

IL VACCINO ASTRAZENECA RITIRATO DAL MERCATO

Un ritiro silenzioso che solleva interrogativi sulla gestione della pandemia In un’azione quasi clandestina, la casa farmaceutica ha richiesto all’Ema di revocare la commercializzazione del suo vaccino anti-Covid, oggetto di numerose cause legali per effetti avversi, alcuni dei quali mortali. Entro giugno, avrebbe dovuto presentare un rapporto sul rischio di trombosi. La prima pagina del quotidiano 'La Verità' del 4 maggio 2024 In un silenzio quasi totale, Astrazeneca ha richiesto e ottenuto la revoca dell’autorizzazione a commercializzare il vaccino Vaxzevria. Mentre in Gran Bretagna l’Alta Corte sta esaminando le denunce contro il gigante anglo-svedese da parte delle vittime degli effetti avversi di questo anti-Covid, riunite in una class action da 100 milioni di sterline, l’az...
Danni da vaccino: tra beffa e speranza, il limbo dell’indennizzo
Attualità

Danni da vaccino: tra beffa e speranza, il limbo dell’indennizzo

Danni da vaccino: tra miocarditi e paresi, l'odissea del risarcimento negato Un'ombra scura si allunga sul sistema di indennizzo per i danni da vaccino in Italia. Un paradosso kafkiano che vede migliaia di cittadini, vittime di gravi effetti collaterali post-vaccinazione, negati del giusto risarcimento. Come denuncia l'inchiesta di Francesco Borgonovo e Alessandro Rico su "La Verità", il tabellario nazionale degli indennizzi, fermo al lontano 1981, non contempla le patologie più frequenti associate ai vaccini contro il Covid-19: miocarditi e paresi. Tra le vittime, due giovani emblematici: un ventenne colpito da miocardite post-Pfizer e una donna che ha subito paralisi del nervo facciale e cheratocono dopo la prima dose. Entrambi, nonostante il riconoscimento del nesso causale da parte d...
Mario Draghi verso una nuova leadership Europea
Attualità

Mario Draghi verso una nuova leadership Europea

Il piano di Mario Draghi: Una mossa strategica nell'Europa contemporanea L'ipotesi di Mario Draghi alla guida della Commissione europea si sta concretizzando, gettando una nuova luce sui giochi di potere nell'Unione Europea. Nel contesto dell'incerta situazione in Ucraina, con una guerra che potrebbe protrarsi per anni, emerge la necessità di un leader forte a Bruxelles, capace di convincere gli Stati membri a sostenere militarmente e finanziariamente il conflitto. L'ambizioso piano politico L'accordo già siglato con Macron è solo il primo passo di un ambizioso piano politico. Draghi, noto per la sua abilità nel gestire le crisi economiche, si prepara a conquistare un ruolo di rilievo anche nell'arena politica europea. Ma il percorso non è privo di ostacoli, soprattutto considerando le el...
SI È CONCLUSO IL MEETING SPECIALE A RIYADH DEL WORLD ECONOMIC FORUM
Attualità

SI È CONCLUSO IL MEETING SPECIALE A RIYADH DEL WORLD ECONOMIC FORUM

Sorprendentemente, questo meeting non è stato riportato in alcun modo dal mainstream. ******************** Si è concluso il Meeting speciale a Riyadh del World Economic Forum con un appello ai leader mondiali affinché trovino un percorso chiaro e irreversibile verso la pace e la prosperità dando massima priorità globale Riyadh, la piattaforma globale fornita ai principali attori del settore pubblico e privato per lanciare iniziative e fare importanti annunci sulla cura dei tumori, sull’eradicazione della poliomielite e su una nuova alleanza per l’intelligenza artificiale Il Ministro dell’Economia e della Pianificazione dell’Arabia Saudita, Sua Eccellenza Faisal Alibrahim, annuncia che il Regno si unirà all’Alleanza per la governance dell’intelligenza artificiale per il lancio congiunto ...
Il pifferaio di Davos, ovvero: gli obiettivi del Great Reset
Attualità

Il pifferaio di Davos, ovvero: gli obiettivi del Great Reset

Dalle origini del Forum di Davos al ruolo (da frontman) di Klaus Schwab, fino al Covid sfruttato per far avanzare il piano del Great Reset. Le ricadute disastrose su tanti campi: auto e case incluse. Il videoincontro della Bussola con l’economista Maurizio Milano. Che cos’è veramente il Forum di Davos? Chi è Klaus Schwab? Cosa si intende quando si parla di Grande Reset e che ruolo ha avuto al riguardo il Covid-19? A queste e altre domande, fatte dal direttore Riccardo Cascioli, ha dato delle interessanti risposte l’economista Maurizio Milano, firma nota ai lettori della Bussola. L’occasione è stata quella del videoincontro di ieri intitolato Il pifferaio di Davos, che segna la ripresa dell’iniziativa I venerdì della Bussola (alle 14 l’inizio delle trasmissioni sul nostro sito e i nostri ca...